BORGO DI TRAPPETO | il borgo

SOSTIENI IL BORGO CON UNA DONAZIONE IBAN IT46T0501804600000017283656

Storia del Borgo

Il Centro di Formazione “Borgo di Trappeto”, costituito da un articolato insieme di spazi e di strutture, è stato ideato nel 1968 da Danilo Dolci e dai suoi collaboratori. Fu realizzato dall’architetto Giorgio Stockel, con la consulenza di Bruno Zevi, quando entrambi insegnavano all’Università La Sapienza di Roma. Il complesso edilizio è stato utilizzato per oltre tre decenni da una grande varietà di istituzioni, enti sociali e culturali italiani e internazionali.

Il Borgo è stato concepito come un Centro per la realizzazione di corsi di formazione, seminari, workshop, tavole rotonde, concerti, spettacoli. Ci si propone per il futuro di dare continuità alla sua storia ripartendo dai temi che ne hanno caratterizzato la vicenda: lavoro sociale ed educativo, migrazione e integrazione culturale, comunicazione nonviolenta, educazione alla pace, sociologia, formazione alla leadership cooperativa e nonviolenta, sviluppo territoriale, studi urbanistici, filosofia, letteratura, musica, teatro, pittura.

Il fulcro dell’opera di Danilo Dolci è la maieutica, l’arte di “aiutare le persone ad esprimersi”, a sollecitare il cambiamento individuale e di gruppo attraverso il “reciproco adattamento creativo”: ambito di ricerca e sperimentazione oggi più che mai attuale e necessario, soprattutto se si pone attenzione alle questioni connesse alle relazioni internazionali tra Stati e popoli e ai problemi epocali posti dalle dinamiche migratorie. Da questo punto di vista l’esperienza condotta da Dolci e dai suoi collaboratori per lo sviluppo e l’emancipazione delle poverissime popolazioni della Sicilia occidentale può rappresentare un patrimonio di idee e metodologie estremamente prezioso e attuale.

Essendo impegnati da diversi decenni in ambito sociale e culturale, in Italia e in Svizzera, abbiamo osservato una crescente richiesta da parte di scuole e istituzioni accademiche di utilizzare questo Centro per le loro attività e in particolare per la realizzazione di corsi e seminari. Il lavoro di Danilo Dolci, i suoi scritti, le sue teorie e i suoi metodi vengono sempre più compresi quali straordinari strumenti di ricerca e sperimentazione. L’ulteriore approfondimento e adattamento del metodo maieutico, alla luce delle questioni poste dal travagliato tempo presente, è di importanza centrale per la comunicazione fra i popoli e lo sviluppo di relazioni internazionali pacifiche e reciprocamente rispettose.

I metodi di comunicazione nonviolenta non sono importanti solo nelle scienze sociali, ma possono essere sperimentati e praticati anche nelle arti. I corsi di teatro e di musica, soprattutto per gruppi, sono sempre stati parte integrante del programma del Borgo. Ciò è sicuramente importante per i bambini e per i giovani, ma anche per gli adulti, poiché nei Paesi dell’Europa meridionale raramente esistono strutture statali per l’apprendimento e la pratica delle arti.

Attualmente, corsi e altri eventi sono organizzati dall’associazione “Centro per lo Sviluppo Creativo – Danilo Dolci” di Palermo grazie anche ai finanziamenti dell’UE. Poiché non esiste un Centro per le riunioni e per i corsi, l’associazione affitta varie sale per le sue molteplici attività. Tuttavia, un luogo d’incontro stabile è indispensabile per l’ulteriore sviluppo e consolidamento del suo lavoro e il Borgo rappresenterebbe, da ogni punto di vista, lo spazio ideale.

Costruzione e spazi

L’area è di ca. 20247 m². Gli edifici hanno una superficie di ca. 1488 m².

Ricostruzione adeguata alle esigenze contemporanee, rispettosa dell’ambiente, sostenibile, energia solare.

  • Progetto architettonico Gruppo Vid’AGaetano Gulino, Santi Albanese, Luisanna Gulino, Salvatore Gulino. Menfi (TP)
  • Paesagista : Prof. Manfredi Leone (PA)
  • Progetto strutturale : Ing. Gaspare Francesco Ciaccio (PA)
  • Progetto impianti : Ing. Faro Palazzolo (PA)
  • Impresa edile: Cooperativa Edile CELI, S. Ninfa (TP)
AUDITORIUM
UFFICI
BIBLIOTECA
SALA RIUNIONI
ATELIER
SALA MENSA E CUCINA
FORESTERIA
FORESTERIA
BAGNI COMUNI

News

admin

Riciclare è amare

Laboratorio di riciclo creativo con materiali e rifiuti recuperati nelle spiagge e in natura. Aperto a tutti, grandi e piccini! Venerdì 18 agosto Dalle 17.30

Leggi Tutto »

Comunicato stampa

Ricorre quest’anno il 99° anniversario della nascita di Danilo Dolci. Dolci, che aveva scelto la Sicilia per avviare le sue iniziative per la pace, lo

Leggi Tutto »
Alberto Biondo

OUR DIGITAL VILLAGE

Co-designed digital education in rural Areas Programma: Erasmus + – KA2: Forward-looking projects DESCRIZIONE DEL PROGETTO La rapida trasformazione digitale degli ultimi anni e la

Leggi Tutto »

Referenze

Ueli Mäder
Professore emerito di Sociologia all’Università di Basilea
Gentili signore e signori Sono felice dell’idea della Fondazione “Borgo di Trappeto”. Il progetto riprende una tradizione che ha ottenuto molto e continua a essere urgente. Non si fa mai abbastanza per la pace e per l’ambiente. Per ben dieci anni ho diretto il corso post-laurea in Analisi dei conflitti all’Università di Basilea. Nel processo, abbiamo incontrato ripetutamente le tracce lasciate dall’architetto e ricercatore di pace Danilo Dolci. Il suo prezioso lavoro è ancora oggi molto presente per tanti che sono attivi in questi settori. Speriamo di riuscire a costruire su questo. Il “Borgo di Trappeto” contiene un potenziale promettente. Il rinnovamento del complesso ha molto senso in termini di sviluppo spaziale. A questo si aggiunge l’uso previsto. Restaurato e riattivato, il Centro offre un luogo di riflessione innovativo, nel senso di una tradizione che combina una sana teoria e una pratica umana. Ciò viene fatto sulla base di argomenti rilevanti che sono di interesse ben oltre la regione e generano diverse reti e cooperazioni, per esempio con le Università. Se avessi abbastanza capacità, mi impegnerei volentieri nel progetto Fondazione “Borgo di Trappeto”, insieme a Daniela Dolci e alle altre persone coinvolte, che stimo come personalità affidabili. Auguro al progetto ogni successo e spero che sarete disposti a considerarlo e, se possibile, a sostenerlo. Con i migliori saluti,
Laurent Goetschel​
Direttore swisspeace
Gentili signore e signori Sono felice dell’idea della Fondazione “Borgo di Trappeto”. Il progetto riprende una tradizione che ha ottenuto molto e continua a essere urgente. Non si fa mai abbastanza per la pace e per l’ambiente. Per ben dieci anni ho diretto il corso post-laurea in Analisi dei conflitti all’Università di Basilea. Nel processo, abbiamo incontrato ripetutamente le tracce lasciate dall’architetto e ricercatore di pace Danilo Dolci. Il suo prezioso lavoro è ancora oggi molto presente per tanti che sono attivi in questi settori. Speriamo di riuscire a costruire su questo. Il “Borgo di Trappeto” contiene un potenziale promettente. Il rinnovamento del complesso ha molto senso in termini di sviluppo spaziale. A questo si aggiunge l’uso previsto. Restaurato e riattivato, il Centro offre un luogo di riflessione innovativo, nel senso di una tradizione che combina una sana teoria e una pratica umana. Ciò viene fatto sulla base di argomenti rilevanti che sono di interesse ben oltre la regione e generano diverse reti e cooperazioni, per esempio con le Università. Se avessi abbastanza capacità, mi impegnerei volentieri nel progetto Fondazione “Borgo di Trappeto”, insieme a Daniela Dolci e alle altre persone coinvolte, che stimo come personalità affidabili. Auguro al progetto ogni successo e spero che sarete disposti a considerarlo e, se possibile, a sostenerlo. Con i migliori saluti,
Matthias Drilling​
Istituto di pianificazione sociale, cambiamento organizzativo e sviluppo urbano ISOS Dell’ Univerity of Applied Sciences and Arts Northwestern Switzerland
Cara signora Dolci La ringrazio molto per le ampie informazioni che mi ha fornito durante la nostra conversazione personale sul vostro progetto di creare una Fondazione con lo scopo di ristrutturare il complesso edilizio del Borgo di Trappeto in Sicilia, e utilizzarlo come Centro di Formazione orientato a livello internazionale. Trovo il vostro progetto estremamente interessante e sono lieto di sottoporvi nuovamente le mie riflessioni e le mie possibili offerte di collaborazione in questa lettera. Il lavoro creato da Danilo Dolci a partire dagli anni 50 si è intessuto nel canone di base delle scienze sociali applicate fino ad oggi. Il suo lavoro, che include sempre una riflessione critica sulle strutture sovraordinate e allo stesso tempo invita ad avvicinarsi alle persone per lasciare che decidano da sole sulla rilevanza della conoscenza scientifica per la vita reale, oggi si muove nell’ambito della partecipazione, empowerment, scala umana o attivazione. Questo atteggiamento, che scopro negli scritti di Danilo Dolci, e che non teme un’interpretazione attivista, ha il potenziale di riunire discipline legate alla pratica come l’architettura, la sociologia, l’arte, la geografia o il lavoro sociale per uno scopo comune nella ricerca e nell’insegnamento, e quindi di assumere una responsabilità sociale urgente. Il fatto che Danilo Dolci abbia ricevuto premi riconosciuti a livello mondiale, sia stato nominato per il premio Nobel, abbia avuto il sostegno di importanti professori di filosofia, indica il potenziale, l’enorme carisma e la vitalità del suo progetto. A mio parere, e in una coerente continuazione del lavoro di Danilo Dolci, il tema della “pace” potrebbe essere al centro del lavoro del Borgo di Trappeto, differenziato come ricerca scientifica sulla pace e pratica scientifica della costruzione della pace, includendo allo stesso tempo gli strumenti della comunicazione non violenta e della risoluzione pacifica dei conflitti. Tra le poche università che insegnano insieme questi temi in Europa oggi, il Borgo di Trappeto si distinguerebbe in due direzioni e mostrerebbe modi nuovi e innovativi: la vicinanza della città di Palermo, dei suoi abitanti e della sua Università valorizzerebbe l’ancoraggio alle strutture locali e quindi renderebbe possibile lavorare sulle realtà della vita stessa, cioè discutere le proposte con la gente, testare le implementazioni in loco e imparare da esse. Il Centro diventerebbe così un “vero laboratorio”. In secondo luogo, la posizione geopolitica del Borgo di Trappeto significa che i principali conflitti in Europa sono virtualmente inscritti in esso (ad esempio: fuga, migrazione, ambientalismo, povertà, movimenti giovani contro strutture consolidate, politica contro scienza), il che dà al luogo il carattere speciale di cui ha bisogno oggi per essere conosciuto in Europa e oltre. Naturalmente, la creazione e il funzionamento di un tale Centro significa cooperazione sotto molti aspetti. Posso immaginarmi che io o il mio Istituto possiamo offrirvi supporto nel seguente lavoro: – chiarire l’idea guida del Centro e chiarire i compiti e gli approcci programmatici a medio termine. Questo include non solo lo scopo e la visione, ma anche la strategia del Centro. – stabilire una rete di istituti di istruzione superiore che sostenga l’idea centrale, formuli cooperazioni, stabilisca argomenti e apra opportunità di scambio. Qui penso soprattutto ai formati esistenti come vengono coltivati nelle Università europee per quanto riguarda la mobilità tra docenti e studenti. – richiedere strumenti di finanziamento specifici (es. cattedre di dotazione, progetti di ricerca) che salvaguardino il lavoro scientifico di Danilo Dolci e facciano così conoscere il Centro come luogo di ricerca e sviluppo orientato alle applicazioni e allo stesso tempo critico. Naturalmente, sono anche aperto ad altre idee e posso anche immaginare di lavorare sul posto io stesso di tanto in tanto. Questa disponibilità nasce da un lato dal riconoscimento del lavoro che ho potuto leggere di e su Danilo Dolci, e dall’altro dal grande rispetto che ho per esservi dedicati alla ricostruzione del Centro invece di lasciarlo a se stesso come luogo della memoria e del passato. Con cordiali saluti
Arne Engeli
sunrise.ch
Ci sediamo intorno alla tavola rotonda nel Borgo di Dio a Trappeto. Noi, cioè 25 giovani adulti, partecipanti a un corso di sei settimane della Swiss Youth Academy, che io conduco insieme a due colleghe. Passiamo i primi 14 giorni sulla strada in Sicilia, conoscendo la casa dei lavoratori stranieri in Svizzera e vari progetti di sviluppo. Il Borgo e la conversazione con Danilo Dolci è la nostra prima tappa. Vuole che tutti si presentino brevemente all’inizio e facciano la loro domanda. Ci eravamo preparati per questo. Si vuole sapere come si può avviare lo sviluppo sociale, economico e politico in Sicilia. “Qual è la leva per fare questo?” chiede Danilo e ci racconta come è stata costruita la diga sul fiume Jato. Qui i contadini hanno potuto sperimentare in prima persona: Lo sviluppo è possibile. L’acqua della diga parlava loro. Un’altra domanda per Danilo: quale potrebbe essere la prossima leva? Danilo parla della cooperativa che gestisce democraticamente l’acqua. Sono coinvolte 5000 famiglie. Ci vogliono anni per realizzare queste idee, “almeno 15 anni” annoto nel mio diario di viaggio. “Il nostro lavoro è un servizio di ostetricia, il lavoro di sviluppo deve essere fatto dalle persone stesse. Non devono permettere ai nuovi padroni di dominare e governare. – Seguono domande sull’emigrazione, la presa di coscienza, la scuola di Mirto. Qual è il concetto educativo della scuola? “Suscitare curiosità, stabilire relazioni con l’ambiente, conoscere e cogliere le connessioni”. Questo risveglia nuove domande. Danilo risponde loro. Un pomeriggio indimenticabile. Guardiamo molte cose con occhi nuovi. Il giorno dopo ci dividiamo in tre gruppi per approfondire ciò che abbiamo sentito: uno viene portato alla diga di Jato, il secondo alla scuola di Mirto, il terzo visita il dopo scuola di Nino Cinquemani. Ho incontrato Danilo per la prima volta nel 1966 durante il viaggio in Sicilia dell’Escherbund. Nel 1970 lo invitai a Frauenfeld (CH) per una serata di conferenze. In quel momento, Danilo ci ha spiegato sulla lavagna la differenza tra un gruppo democratico e un gruppo parassitario, mafioso. Nel primo, ogni persona è in contatto con ogni altra. “Ognuno può crescere, svilupparsi nella misura in cui gli altri crescono”. Nel gruppo parassitario, invece, tutto il contatto è solo tra capo e cliente. Anziché generare sviluppo, in questo sistema clientelare il risultato è dipendenza e sfruttamento. Questa è stata una realizzazione importante per me, come studente di politica in quel periodo. L’Accademia dei Giovani ha visitato Danilo Dolci a Trappeto più volte. Nel 1985, 1986 e 1987 l’ho invitato a tenere delle conferenze al Centro Conferenze Protestanti del Castello di Wartensee, a Rorschach e a San Gallo. I temi erano la non violenza, l’educazione alla pace, la comunicazione, lo sviluppo del Sud. Una volta, prima che Danilo iniziasse a parlare, lasciò passare tra le file una strana bottiglia di vetro fuso con segni di bruciatura. Poi iniziò: “Un sopravvissuto di Hiroshima mi ha portato questa bottiglia. Se noi, se il mondo, non deve finire come questa bottiglia, dobbiamo cambiare. Chi capisce questo l’ha capito per la sua vita”. Il rinnovato Borgo di Trappeto può essere di nuovo un luogo dove queste conversazioni possono continuare. Sono più importanti che mai per lo sviluppo pacifico del nostro pianeta.

Erich Fromm

Erich Fromm Document Center

Danilo Dolci è un esempio straordinario di un essere umano biofilo e amante della vita. Dà vita alle cose di cui viene a contatto, sia quando si tratta di organizzare contadini, sia nell’educazione dei bambini…

Scheda richiesta di prenotazione dei seminari

Pernottamento
La prenotazione si intende confermata previo richiesta scritta con sottoscrizione da parte dell’interessato e previo acconto (20%) a garanzia d’iscrizione al seminario.